Bard
Il piccolo ma affascinate paese di Bard, riesce a catturare l’attenzione del turista con i sui vicoli, il paesaggio montano circostante e la sua maestosa Fortezza che domina la valle. Scopriamo i suoi monumenti più belli.
Il borgo di Bard
Il borgo medievale di Bard, insieme con quello di Etroubles, è l’unico inserito nel club dei Borghi più Belli d’Italia della Valle d’Aosta. Si trova a circa 47 km da Aosta e 23 da Ivrea.
È celebre per il maestoso forte, uno dei castelli più integri della regione. A questo si aggiunge un centro storico ben conservato e dal tessuto urbano tipico del medioevo, con piccole case in pietra. È adagiato su una piccola e stretta valletta a 400 metri d’altezza, tra il forte e le montagne, vicino al fiume Dora Baltea.
Cosa vedere a Bard
Il Forte di Bard
Il Forte di Bard, noto anche come “Gibilterra delle Alpi” per via della sua posizione strategica e della sua struttura imponente, è una fortezza militare che si erige su uno sperone roccioso a dominio della valle della Dora Baltea. É composta da tre corpi principali collegati tra loro da scale e rampe: l’Opera Ferdinando, l’Opera Vittorio e l’Opera Carlo Alberto.
La sua costruzione iniziò nel 1830 per volere di Carlo Felice di Savoia, re di Sardegna e duca di Savoia, e fu completata nel 1838. La struttura, tuttavia, fu edificata su una precedente fortificazione fatta costruire nel V secolo.
Nel corso dei secoli, il Forte di Bard ha subito numerose modifiche e ampliamenti, ed è stato utilizzato sia come caserma che come prigione. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il forte fu occupato dai tedeschi e utilizzato come base militare.
Dopo la guerra, il forte fu abbandonato e cadde in rovina. Negli anni ’80, tuttavia, la regione autonoma della Valle d’Aosta decise di restaurare il forte e di trasformarlo in un polo culturale.
Oggi, la fortezza è una delle principali attrazioni turistiche della Valle d’Aosta e ospita numerosi musei, tra cui il Museo delle Alpi, il Museo della Montagna e il Museo delle Fortificazioni. Il forte ospita anche mostre temporanee, concerti e spettacoli.

Cosa vedere a Bard
I Musei
L’interno del forte ospita tre distinti musei (il quarto in via di completamento): il Museo delle Alpi sul piano terra e primo piano; Le Alpi dei Ragazzi e la Scala del Tempo al piano terra (percorso di immagini e suoni con lo scopo di rievocare i principali eventi storici delle Alpi occidentali) e infine le Prigioni al piano interrato, dove sono presenti testimonianze storiche e documenti che ripercorrono la storia architettonica del forte. Il quarto museo, in allestimento, è il Museo del Forte (al piano terra) il cui percorso didattico spazierà dalla storia delle fortezze, alle tecniche difensive, per passare all’evoluzione del concetto di frontiera in tempo di pace. Inoltre sono stati creati spazi per mostre temporanee.
Cose da visitare a Bard
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
La visita al paese valdostano potrà terminare, ammirando la chiesa parrocchiale del XII secolo, dedicata all’Assunzione di Maria. Ciò che vediamo oggi è frutto dell’edificazione avvenuta nel XIX secolo. Il campanile, arricchito da un orologio, ha mantenuto l’originale stile romanico, possente quanto elegante, con finestre monofore e bifore. La chiesa si trova nella parte più meridionale del borgo, nei pressi del nuovo municipio.
Visita gli altri edifici storici del borgo
Passeggiando tra le caratteristiche viuzze di Bard, incontreremo alcuni interessanti edifici del XV e del XVI secolo, fra cui la Casa del Vescovo, la Casa Valperga, la Casa Ciucca e la Casa della Meridiana. Spicca per la sua eleganza il settecentesco palazzo dei nobili Nicole, ultimi conti di Bard.
Pagine di approfondimento su Bard
Qui di seguito potrai accedere a diverse pagine di approfondimento per godere al meglio del tuo soggiorno a Bard. Potrai scoprire quali sono i piatti e i prodotti tipici, gli eventi, dove alloggiare e cosa vedere nelle vicinanze di questo splendido borgo della Val d’Aosta.
Informazioni Turistiche
Regione: Valle d’Aosta
Provincia: Aosta
Altitudine: 400 m.s.l.m
Nome abitanti: bardesi
Patrono: Santa Maria Assunta (giorno festivo 15 agosto)
Sito istituzionale
Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright