Matelica vanta una ricca tradizione culinaria, con piatti che rispecchiano la semplicità e la genuinità della cucina contadina marchigiana. Ecco alcuni dei piatti tipici che potrai gustare durante il tuo soggiorno
Scopri Cosa Mangiare a Matelica
Antipasti
Uno degli antipasti tipici da gustare a Matelica è la Crescia. Simile alla piadina romagnola, si differenzia da questa per il fatto che nell’impasto sono presenti anche uova, pepe e sale. Questa sfoglia, molto fragrante e saporita, si può farcire con formaggi, salumi e verdure grigliate ma anche con i tipici sfrigoli (straccetti di maiale). Un altro antipasto tipico della zona è il crostino con coratella di agnello o fegatini di pollo.
Primi Piatti
Vincisgrassi: smile alle lasagne si distinguono da queste principalmente per il tipo di ragù. Infatti, la carne, che può essere costituita anche da rigaglie di pollo, invece di essere macinata viene tagliata in modo grossolano. Le altre differenze sono la presenza di spezie (noce moscata e chiodi di garofano) e nella consistenza della besciamella che risulta essere più densa rispetto a quella usata per la preparazione delle lasagne..
Tagliatelle della trebbiatura: conosciute anche come “tagliatelle al sugo d’oca” è uno dei piatti più antichi della tradizione maceratese. Preparate in occasione della trebbiatura vengono cucinate con un condimento a base di pomodori maturi spellati e tagliati a cubetti (o con passata di pomodoro), oca a pezzetti, verdure tritate, vino bianco, olio, sale e pepe.
Cappelletti in brodo: un classico della cucina marchigiana, con cappelletti ripieni di carne e serviti in un brodo caldo e profumato.
Gnocchi di patate con la papera o “gnocchi al sugo d’anatra” è un altro primo piatto tipico di Matelica. La ricetta prevede che i classici gnocchi di patate vengano conditi con un sugo arricchito, oltre che da pezzi di carne d’oca, da olio extravergine di oliva, sedano, cipolla, carote e peperoncino.
Altro primo piatto tipico del territorio sono i frascarelli. A base di riso e polenta grezza e leggera, realizzata con acqua e farina di grano tenero, devono il loro nome alla “frasca”, ovvero il ramo che si utilizzava un tempo per mescolare l’impasto. Conosciuti anche come “riso in polenta” viene condito con sugo a base di melanzane e zucchine. Il tutto aromatizzato con cipolla, basilico e grana.
Secondi Piatti
Coniglio in porchetta: un secondo piatto molto gustoso, preparato con coniglio farcito e arrosto. È una ricetta tradizionale del territorio matelicese e delle Marche, un piatto popolare e tra i più cucinati nei giorni di festa.
Pollo in potacchio: è una preparazione culinaria tipica delle Marche. Si tratta di una sorta di brasatura che prevede la cottura del pollo in un intingolo a base di vino bianco, olio di oliva, aglio, odori (specialmente il rosmarino). In tempi più vicini, a questi ingredienti è stato aggiunta una piccola quantità di pomodoro o di concentrato di pomodoro.
Coratella d’agnello: un piatto tradizionale, preparato con le frattaglie dell’agnello, molto apprezzato dai buongustai.
Salumi: il ciauscolo, un salame morbido da spalmare, e il salame lardellato sono due dei salumi più tipici della zona.
Dove Assaggiare i Piatti Tradizionali
Ristoranti: Numerosi ristoranti a Matelica e nei dintorni propongono piatti della tradizione locale.
Agriturismi: Un’ottima occasione per gustare prodotti a chilometro zero e scoprire la vita di campagna.
Sagre e feste: Durante l’anno vengono organizzate numerose sagre e feste dove è possibile assaggiare i piatti tipici locali.
Consigli Utili
- Chiedi consiglio ai locali: I matelicesi saranno felici di consigliarti i posti migliori dove mangiare e scoprire le tradizioni culinarie della zona.
- Assaggia i prodotti locali: Non perderti l’occasione di assaggiare il Verdicchio di Matelica, il miele e gli altri prodotti tipici del territorio.
- Accompagna il tutto con un buon bicchiere di vino: Il Verdicchio di Matelica è il vino perfetto per accompagnare i piatti della tradizione.
Visita il borgo di Matelica
Matelica è un grazioso borgo in provincia di Macerata incastonato al centro dell’Alta Valle dell’Esino. Circondata da dolci colline tra cui domina Monte San Vicino Matelica era, agli albori della sua storia, un antico insediamento piceno. Famoso per Festival Internazionale del Folklore questo centro marchigiano è noto anche per la produzione di ottimi vini tra cui spiccano, il Verdicchio, l’Esino bianco e rosso e i Colli. Conosciuta anche come “Città del Miele”, offre un notevole ambiente urbanistico che racchiude importanti testimonianze artistiche e architettoniche che vanno dalla preistoria agli ultimi secoli…continua la visita
Informazioni Turistiche
Regione: Marche
Provincia: Ascoli Piceno
Altitudine: 354 m.s.l.m
Tipologia di borgo: borgo medievale
Periodo di fondazione: X secolo
Tempo di visita: 2/3 ore
Nome abitanti: matelicesi
Patrono: sant’Adriano (giorno festivo 16 settembre)
Sito istituzionale
Come Raggiungere il borgo di Matelica
Hotel, B&B e Appartamenti a Matelica
Potrebbe interessarti anche
Visita i borghi delle Marche
Scopri i borghi in Italia
Vedi gli eventi nelle Marche
Hotel, B&B, Appartamenti, Case Vacanze, Agriturismi nelle Marche
Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright
Foto di © depositphotos.com